Prima di tutto: questa non è la ricetta ufficiale della ratatouille o ratatuia (qui una magnifica ricetta in genovese su Wiki); ad esempio, io non ci metto il pomodoro. Ma è quella che piace di più a me e che faccio molto spesso d’estate quando le verdure sono perfette e profumate. E’ un vero piatto della memoria per me: mia mamma ne fa tonnellate da sempre, e io la ripropongo in famiglia, perché è amatissima anche dalla quattrenne (nella versione senza aceto balsamico). Provate, poi mi fate sapere
E se non “mi” mangia? I bambini e il cibo
Prima di tutto: in Italia, come in buona parte del mondo occidentale, è facile che vostro figlio mangi troppo (o anche troppo e male). Secondo gli ultimi dati, nel nostro Paese c’è l’11% di bambini obesi e il 22,9% in sovrappeso (se volete approfondire, trovate online alcuni dati, mentre qui c’è la mia intervista a Marco Bianchi, nutrizionista e chef di Tesoro salviamo i ragazzi).
Detto questo, non essendo una nutrizionista, mi piacerebbe condividere alcuni consigli di buonsenso che ho imparato nel tempo – il famoso learning by doing, fondamentale quando ci si trova per la prima volta alle prese con un cucciolo d’uomo. [Read more…]
Penne con i fiori di zucca
Che si sappia: l’orto sul balcone non ce l’ha solo Zio Burp. Ce l’ho anche io, ma un po’ più ridotto. Cioè, produce solo fiori di zucca, ma pazienza; noi li amiamo molto, sia che finiscano in frittelle, in frittate o in condimento – davvero fitu faetu – per la pasta. E proprio di questo voglio parlarvi oggi; un piatto profumato, leggero e velocissimo, che sa di estate. [Read more…]