Io adoro Halloween. Mi piace, mi diverte e da quando c’è mia figlia intagliare la zucca è diventato un gioco bellissimo. Ma anche mangiarla.
Qui trovate un vecchio post con le tradizioni e i riti per la notte del 31 ottobre.
Adesso invece vi lascio una ricetta semplicissima, davvero fitu faetu, per farvi una crema di zucca calda e profumata che vi aiuterà a superare questo umido autunno (amo Halloween, ma odio il freddo. Pazienza). [Read more…]
Le mie fajitas casalinghe
Ok, è finito il caldo e l’unica cosa buona è che posso iniziare di nuovo a cucinare piatti che si sposano male con i 40 gradi dell’estate appena trascorsa.
Come ad esempio le fajitas, che ho iniziato ad apprezzare durante un viaggio in Messico tanti anni fa, ho cercato in vari ristoranti messicani e poi ho imparato a fare da sola per essere autonoma nei miei craving da cucina etnica. Le adoro perché sono facili, divertenti, colorate e, se si dosano le spezie, perfette anche per i bambini.
Disclaimer: se siete cultori della cucina messicana, siete messicani o avete un parente di Acapulco, beati voi, ma sappiate subito che questa non è la ricetta originale delle fajitas; è solo il modo in cui le faccio io dopo aver sperimentato varie preparazioni; quello che trovo più semplice e gustoso. [Read more…]
Contorno estivo: insalata soncino con noci e grana
Una ricettina super veloce per placare la mia inadeguatezza da contorno anche d’estate, che però fa scena, più della solita insalata. Io la servo spesso insieme alla tartare di carne oppure di pesce, o anche con il carpaccio. [Read more…]
Spaghettini con verdure grigliate
Ed ecco quella che probabilmente è la ricetta preferita dalla mia famiglia per l’estate, accolta sempre con gridolini di gioia. In effetti è profumata, colorata, allegra, con le stesse verdure che utilizzo anche per la ratatuia. Oltre che buona e facile. Un po’ meno fitu faetu del solito perché c’è la grigliatura delle verdure, ma potete farla la sera prima, così le avete già pronte al momento giusto. [Read more…]
La ratatuia o ratatouille o come volete voi
Prima di tutto: questa non è la ricetta ufficiale della ratatouille o ratatuia (qui una magnifica ricetta in genovese su Wiki); ad esempio, io non ci metto il pomodoro. Ma è quella che piace di più a me e che faccio molto spesso d’estate quando le verdure sono perfette e profumate. E’ un vero piatto della memoria per me: mia mamma ne fa tonnellate da sempre, e io la ripropongo in famiglia, perché è amatissima anche dalla quattrenne (nella versione senza aceto balsamico). Provate, poi mi fate sapere