Io, l’ho già scritto ovunque: che sia carne o pesce, vivrei di crudo. Per cui almeno una volta alla settimana metto in tavola una tartare che però, se di carne, è rigorosamente senza uovo. Mi piace più leggera, poco condita, così come poco condito mangio il pesce.
Se vi informate prima sui gusti dei vostri ospiti, visto che il crudo non piace a tutti, è una soluzione perfetta per una cena; ovviamente dovete avere i mai-più-senza coppapasta per servirla al meglio, ma fatto quello, il secondo vi impegnerà giusto dieci minuti. Poi basta un bel contorno, come dicono le mamme e le zie (anche un’insalatona) e siete a posto.
Io vi racconto due tra le versioni che amo di più: a voi sbizzarrirvi con altri condimenti (se però sopra ci buttate la maionese, non venite a dirmelo).
E la prossima volta parliamo di tartare di pesce. [Read more…]
L’ospite: Marco Ghezzi e le sue frittelle
Marco Ghezzi, cofondatore di Bookrepublic e mio collega nell’avventura di Zazie.it, è uno di quei rari uomini rari che amano cucinare, e gli riesce pure abbastanza bene (dico abbastanza per non alimentare il suo già considerevole ego).
Gli ho chiesto una ricetta da condividere qui e lui una sera, tornato dalla campagna con le fave fresche dell’orto, ne ha inventata una.
Eccola per voi, come prima ospitata su Fitufaetu. La prossima? Giulia Mentore e la sua favolosa torta alle albicocche.
Volete essere ospiti su Fitufaetu con una vostra ricetta? Scrivetelo nei commenti! [Read more…]
Fondue Chinoise, pesce leggero e divertente
Soluzione fitu faetu per una cena fra amici a base di pesce che non gravi troppo sulla cuoca: il pesce che si cuoce da solo, voilà. Probablmente molti di voi hanno assaggiato o preparano a casa la classica fondue bourguignonne, i pezzettini di carne cotti nell’olio bollente e poi intinti in varie salse. Buoni, ma lievemente pesanti; solitamente il giorno dopo ho ancora la salsa tartara che mi rimbalza nello stomaco.
Siccome io sono una pescivora, vi suggerisco come riciclare la pentola da bourguignonne (quella con il fornellino sotto, per intenderci) per una cene simile ma molto più leggera. Pronti?
[Read more…]
Lo spezzatino con i carciofi della mamma
Stasera volevo postare la ricetta degli spaghetti con le vongole, ma siccome sono tornata da fuori surgelata e mia mamma è qui a Milano per un po’, ho pensato foste più contenti con un grande classico della cucina invernale: lo spezzatino con i carciofi, che ha appena preparato. Non è fitu faetu come le altre, cioè non lo è nei tempi di cottura; ma è davvero semplice da preparare e poi i carciofi sono buoni ovunque e comunque. Una volta rosolata la carne e aggiunti carciofi, potete dedicarvi a fare altro per un po’, e tanto basti. [Read more…]
Acciughe al forno aglio e prezzemolo
Ciao, emigranti liguri che affollate la ripida pianura milanese. Lo avete già scoperto, sì, che a Milano i pescivendoli non puliscono le acciughe? Anzi, a proposito, lancio un appello: se il vostro lo fa, segnalatemelo subito. Il mio banco del pesce al mercato di via Eustachi mi ha risposto:
Figuriamoci se puliamo le acciughe! Se le vuole già pulite, ci sono quelle sott’olio, nel vasetto.
Sott’olio nel vasetto quando io sto cercando acciughe fresche, crude? La follia. L’insulto. [Read more…]