Poniamo che, come mi succede spesso, quando acquistate il pesce vi facciate guidare più dalla gola che dal numero dei commensali, e finiate per portare a casa provviste ittiche per utto il condominio. Poniamo che, dopo una bella serata a base di fondue chinoise, vi siano avanzati un po’ di cubetti di pesce misto, gamberetti, eccetera.
Bene: conservateli in frigo in un contenitore ermetico e gioite perché avrete un primo rapidissimo e ottimo per il giorno dopo (non di più). Oppure surgelateli e tirateli fuori dal cilindo una di quelle sere in cui aprite il frigo e sentite l’eco.
Piccolo suggerimento: più il sugo è delicato e veloce, più la pasta è importante. Questa volta io ho fatti gli spaghetti del Pastificio Gentile di Gragnano, conosciuti durante uno degli Eventi pastiferi; ecco, fanno la differenza.
Pronti? [Read more…]
Il pesto fitu faetu della mamma
Gli ingredienti sono quelli, e da lì non si scappa. Se vi vedo metterci gli anacardi o il burro oppure – diononvoglia – il prezzemolo, vi faccio del male, giuro. Ma per quanto riguarda la preparazione, esistono tante ricette del pesto quante massaie genovesi, e ognuna è convinta che la sua sia quella giusta. Un po’ come per tutti i piatti regionali.
Io, come da obbiettivo del blog, ve ne suggerisco una fitu faetu, ossia “presto fatto” in genovese. E’ quella che fa mia mamma quando arriva a casa a mezzogiorno con il basilico fresco e, mentre bolle l’acqua della pasta, prepara la salsa. [Read more…]
Acciughe al forno aglio e prezzemolo
Ciao, emigranti liguri che affollate la ripida pianura milanese. Lo avete già scoperto, sì, che a Milano i pescivendoli non puliscono le acciughe? Anzi, a proposito, lancio un appello: se il vostro lo fa, segnalatemelo subito. Il mio banco del pesce al mercato di via Eustachi mi ha risposto:
Figuriamoci se puliamo le acciughe! Se le vuole già pulite, ci sono quelle sott’olio, nel vasetto.
Sott’olio nel vasetto quando io sto cercando acciughe fresche, crude? La follia. L’insulto. [Read more…]
Spaghetti pomodorini, pinoli e taggiasche
Iniziamo con un cosa facile facile, ché sono quasi le 19:00 ed è l’ora di pensare alla cena. Questi spaghetti a me piacciono molto e sono adorati da tutti in famiglia, quattrenne compresa. Il condimento è pronto mentre bolle l’acqua e cuoce la pasta, anzi anche prima. Li faccio quando sono in ritardo, ho voglia di comfort food e di qualcosa di allegro, profumato e colorato. La mia amica Cipolla che oltre a fare il pane e comprare quasi solo le materie prime (non acquista il cibo, qualunque esso sia; lei lo fa) è un’appassionata della stagionalità (e fa benissimo) non sarebbe d’accordo nel postare una ricetta con i pomodori a gennaio e avrebbe molto ragione. Però io vivrei di pomodori e nel mezzo del gelido inverno a volte ho bisogno di qualcosa che mi ricordi l’estate. Giuro che la prossima volta sarò più eticamente corretta.
Iniziamo, sul serio, con tutti crismi, la lista degli ingredienti e cazziemazzi. [Read more…]